PIERA PUGLISI soprano
"Bei raggi lucenti... Dolce zeffiro" (aria e cabaletta di Ines)
La Favorita - G. Donizetti
Direttore - Rico Saccani
Maestro del coro - Nicola Luisotti
Teatro Massimo V. Bellini - Catania
6 feb. 1995
_____
CURRICULUM ARTISTICO – PIERA PUGLISI
Piera Puglisi inizia giovanissima lo studio del canto ed a soli 17 anni entra a far parte del coro del Teatro Massimo Bellini di Catania. Conseguita la maturità classica e diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale V. Bellini di Catania, ha studiato perfezionandosi con il soprano Maria Gentile (allieva, a sua volta, di Elvira De Hidalgo, insegnante di Maria Callas). Ha preparato il repertorio con i maestri: Sebastiano Spina, Walter Cataldi Tassoni e Leone Magiera. Ha seguito le master class dei Maestri Carlo Bergonzi, Rodolfo Celletti e del soprano Renata Scotto.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali di canto, tra cui il G.B. Viotti di Vercelli, il C. Coccia di Novara, il F.P. Neglia di Enna, due volte il M. Battistini di Rieti debuttando sia in “Tosca”, nel ruolo della protagonista eseguendone diverse recite in vari teatri, sia in “Bohème”, nel ruolo di Mimì, entrambe sotto la direzione del M°Maurizio Rinaldi e la regia di Franca Valeri. Personaggio pucciniano, quest'ultimo, ricoperto in vari teatri tra cui il San Carlo di Napoli, sotto la direzione del M°Cal Stewart Kellogg. Ha vinto ancora il concorso “Laboratorio lirico sperimentale” di Alessandria con “Giovanna D'Arco” di G. Verdi, nel ruolo della protagonista, diretta dai Maestri Edoardo Müller e Daniele Gatti. Finalista al concorso Maria Callas, le sono stati assegnati i premi: “Chiostro d'Argento”, “Il Paladino” e l'”Orfeo Musicale”.
In teatro ha interpretato vari ruoli tra cui: Tosca, nell'opera omonima; Mimì in “Bohème” di G. Puccini; Giovanna in “Giovanna D'Arco” di G. Verdi; Jemmy in “Guglielmo Tell” di G. Rossini; il Menestrello ne “I Lituani” di A. Ponchielli; Gilda in “Rigoletto” di G. Verdi; Violetta in “La Traviata” di G. Verdi; Liù in “Turandot” di G. Puccini; Javotte in “Manon” di J. Massenet; 'Gna Pina detta Lupa e Mara in “La Lupa” di S. Santonocito; Nedda ne “I Pagliacci” di R. Leoncavallo eseguita anche per il Teatro Cilea di Reggio Calabria per l'inugurazione dello stesso dopo anni di chiusura, con ripresa RAI e un servizio su TG2 e sul programma “Cronache italiane”.
Per il 250° anniversario della nascita di W.A. Mozart ha cantato, quale soprano solista, nella "Messa dell'incoronazione" in C maior KW317 per organo, coro, soli e orchestra di W.A.Mozart, patrocinata dall'UNESCO. Lo "Stabat Mater" ed il "Confitebor Tibi Domine" di G.B. Pergolesi per il Teatro San Carlo di Napoli, dove è stata scelta e diretta nel "Macbeth" (Dama) dallo stesso M°Riccardo Muti per l'Anno Europeo della Musica. Sempre al Regio Teatro di San Carlo e sotto la direzione del M°Daniel Oren, ha cantato in "Manon" di Massenet nel ruolo di Javotte.
Il suo curriculum vanta anche numerosi galà operistici.
Ha registrato arie di opere belliniane per la RAI di Milano.
Ha cantato varie volte per il Teatro Massimo Bellini di Catania nei ruoli: Margherita nel "Faust" di Gounod quale doppio della Dessì; Jemmy nel "Guglielmo Tell"; Prima Ancella nell'opera "Medea" di L.Cherubini nei teatri greci di Siracusa, Taormina e Tindari.
Ha interpretato Ines nell'opera "La Favorita" di G.Donizetti con diretta su RAI 3 e discografia; "Nabucco" di G.Verdi diretta dal M°Daniel Oren nel ruolo di Anna; il Trittico pucciniano; "Rigoletto" ed ancora in "Macbeth" (Dama); "Il Pirata" di V.Bellini nel ruolo di Adele; "Adriana Lecouvreur" di F.Cilea (Jouvenot); "Lucia di Lammermoor" di G.Donizetti (Alisa).
Ha cantato anche per la Fondazione Arena di Verona Festival 2001 in "Nabucco" (Anna) richiesta e diretta dal M°Daniel Oren.
E' stata diretta dai Maestri: J. Acs, M. Arena, S. Argiris, M. Boder, D. Callegari, A. Campori, G. Carella, P. Cavalieri, P. Dervaux, C. Failla, A. Fiorino, D. Gatti, K. S. Kellogg, A. Lombard, G. Maggiore, G. Martinenghi, E. Müller, R. Muti, D. Oren, G. Otvos, S. Ranzani, N. Rescigno, M. Rinaldi, R. Saccani, N. Santi, V. Sutej, A. Tarchetti, O. Terreni, M. Valdes, F. Zigante.
Ha lavorato con registi di chiara fama quali: G. Montaldo, F. Crivelli, B. De Tomasi, G. Chazalettes, F. Valeri, S. Sequi, A. Fassini, D. Micheli, R. Spataro, H. De Ana, E. Job, G. Del Monaco, R. Guicciardini, C. D'Anna, R. Laganà, N. Blancato, L. Mansouri, F. Trevisan, G. Giuliano, J. Gleue, P. Jonesco, G. Deflo, G. Salvo, M. Testi, D. Krief.
All'attività artistica affianca anche quella di docente presso il Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria.