Charles Gounod - Je Veux Vivre - from Roméo et Juliette - OperaOke for Soprano
Karaoke with Lyrics / Instrumental
These recordings are available for sync licensing in web video productions, corporate videos, films, ads and music compilations. For further information and licensing please contact info@halidononline.com
👉 The HalidonMusic Sync Licensing platform is now live at 📧 Subscribe to our newsletter and get a 50% discount for 10 days:
♫ BUY the mp3 album "Arias for Soprano" (Instrumental Versions) on the Official Halidon Music Store:
🎧 Listen to our playlist "The Best of Opera" on Spotify:
SUBSCRIBE:
1) Versione originale 00:00
2) Versione trasportata un tono sotto 03:32
"Je Veux Vivre"
Lyrics:
Je veux vivre
Dans ce rêve qui m'enivre
Ce jour encore,
Douce flamme
Je te garde dans mon âme
Comme un trésor!
Je veux vivre, etc.
Cette ivresse de jeunesse
Ne dure, hêlas! qu'un jour!
Puis vient l'heure
Où l'on pleure.
Loin de l'hiver morose
Laisse moi, laisse moi sommeiller
Et respirer la rose,
Avant de l'effeuiller.
Ah! - Ah! - Ah!
Douce flamme!
Reste dans mon âme
Comme un doux trésor
Longtemps encore.
Ah! - Comme un trésor
Longtemps encore
Ah ! Je veux vivre dans le rêve (valse) est extrait de Roméo et Juliette, un opéra en cinq actes de Charles Gounod, livret de Jules Barbier et Michel Carré, créé à Paris au Théâtre-Lyrique le 27 avril 1867, d'après le drame-homonyme de William Shakespeare. Je ne reviens pas sur l'histoire, tout le monde la connaît...
Contexte: lorsque les gens lui parle de mariage arrangé, Juliette (soprano), fille des Capulet, chante qu'elle voudrait vivre dans ses rêves, loin de la morosité de l'hiver et où le printemps serait éternel...
Sin nel 1841, durante il suo viaggio in Italia, Gounod si era cimentato a scrivere un'opera sulla storia di Giulietta e Romeo utilizzando il famoso libretto di Felice Romani (già musicato da Bellini e Vaccaj). Il progetto venne però abbandonato, e fu ripreso nel 1865 su libretto di Barbier e Carré (i librettisti del Faust), e in pochi mesi l'opera fu completata. Tuttavia la prima si ebbe solo due anni dopo, al Théâtre Lyrique Impérial du Châtelet di Parigi il 27 aprile 1867, con alcune aggiunte alla partitura e la regia di Léon Carvalho. Il successo fu immediato, e tuttora è una delle opere più rappresentate di Gounod, anche se in Italia è poco conosciuta ed eseguita rispetto all'estero: solo a seguito delle recite veneziane del 2009 l'opera ha iniziato ad essere rappresentata una certa regolarità (soprattutto all'Arena di Verona, dove, dal 2011, si è deciso di rappresentarla ogni anno, come la verdiana Aida).
A rendere più celebre l'opera è sicuramente l'ariette di Juliette, "Je veux vivre", in cui molti soprani, pur non avendo mai debuttato scenicamente il ruolo della giovane Capuleti, si sono cimentati (Maria Callas, Joan Sutherland, Montserrat Caballé, Anna Moffo, Sumi Jo, Kathleen Battle, Edita Gruberová, Natalia Margarit... per fare alcuni esempi).
Il ruolo di Juliette è stato affrontato da soprani del calibro di Nellie Melba, Mirella Freni, Angela Gheorghiu, Nino Machaidze, Anna Netrebko, Luciana Serra. Notevoli interpreti di Roméo furono Jean de Reszke, Roberto Alagna, Franco Corelli, Plácido Domingo, Alfredo Kraus, Rolando Villazón, Veriano Luchetti.