New: Save your favorite arias, videos and singers!
Tell me more - Check it later - Not interested
Libretto list

Giulio Cesare Libretto

Personaggi:

Romani
Giulio Cesare, primo imperatore de' Romani - alto Curio, tribuno di Roma - basso
Cornelia, moglie di Pompeo - contralto
Sesto, figlio di Pompeo e Cornelia - soprano

Egizii
Cleopatra, regina d'Egitto - soprano
Tolomeo, re d'Egitto, fratello di Cleopatra - alto
Achilla, duce generale dell'armi e consigliere di Tolomeo - basso Nireno, confidente di Cleopatra - alto

ATTO PRIMO

Ouverture
Campagna d'Egitto con antico ponte sopra un ramo del Nilo

Scena Prima
Cesare, Curio, seguito
(Cesare e Curio passano il ponte con il seguito)

Seguito

Viva, viva il nostro Alcide! Goda il Nilo di questo dì! Ogni spiaggia per lui ride, ogni affanno già spari.

Aria di Cesare

Presti ormai l'egizia terra
le sue palme al vincitor!
Curio, Cesare venne, e vide e vinse; già sconfitto Pompeo invan ricorre
per rinforzar de' suoi guerrier lo stuolo d'Egitto al re.

Recitativo
Curio

Tu qui, signor, giungesti
a tempo appunto, a prevenir le trame. Ma chi ver' noi sen' viene?

Scena seconda
I detti, Cornelia, Sesto (Cornelia e Sesto entrano)

Cesare

Questa è Cornelia.

Curio

Oh sorte,
del nemico Pompeo l'alta consorte? Cesare, a questa un tempo
sacrai la libertade.

Cornelia

Signor, Roma è già tua. Teco han gli dei oggi diviso il regno, ed è lor legge
che del grand'orbe al pondo
Giove regoli il ciel, Cesare il mondo.

Cesare

Da Cesare che chiedi,
gran germe de' Scipioni, alta Cornelia?

Cornelia

Dà pace all'armi!

Sesto

Dona l'asta al tempio, ozio al fianco,
ozio alla destra.

Cesare

Virtù de' grandi è il perdonar le offese. Venga Pompeo, Cesare abbracci, e resti l'ardor di Marte estinto:
sia vincitor del vincitore il vinto.

Scena terza
I detti, Achilla (con stuolo di Egizii)
(Achilla entra con stuolo di Egizii che portano aurei bacili)

Achilla

La reggia Tolomeo t'offre in albergo, eccelso eroe, per tuo riposo, e in dono quanto può donare un tributario trono.

Cesare

Ciò che di Tolomeo
offre l'alma regal Cesare aggrada.

Achilla

Acciò l'Italia ad adorarti impari, in pegno d'amistade e di sua fede

questa del gran Pompeo superba testa di base al regal trono offre al tuo piede.

(Uno degli Egizii svela un bacile,
sopra il quale sta il capo tronco di Pompeo)

Cesare

Giulio, che miri?

Sesto

Oh dio, che veggio?

Cornelia

Ahi lasso!
Consorte! Mio tesoro!

Curio

Grand'ardir!

Cornelia

Tolomeo,
Barbaro traditor! Io manco, io moro...
(sviene)

Cesare

Curio, su, porgi aita
a Cornelia, che langue!
(piange)

Curio

Che scorgo? Oh stelle! il mio bel sole esangue!

Achilla
(da sé)

(Questa Cornelia? Oh, che beltà! che volto!)

Sesto

Padre, Pompeo! mia genitrice! Oh dio!

Cesare

Per dar urna sublime
al suo cenere illustre, serbato sia il nobil teschio.

Achilla

Oh dei!

Cesare
(Ad Achilla )

E tu involati, parti! Al tuo signore
di che l'opre de' regi,
sian di ben o di mal, son sempre esempio.

Sesto

Che non è re, chi è re fellon, che è un empio.

Achilla

Cesare, frena l'ire...

Cesare

Vanne! Verrò alla reggia,
pria ch'oggi il sole a tramontar si veggia.

Aria Cesare

Empio, dirò, tu sei, togliti a gli occhi miei, sei tutto crudeltà.
Non è da re quel cuor, che donasi al rigor,
che in sen non ha pietà.

(parte con seguito; parte Achilla con stuolo di Egizii)

Scena quarta
Curio, Sesto, Cornelia

Recitativo Curio
Già torna in se'.

Sesto

Madre!

Curio

Cornelia!

Cornelia
(che ritorna in se')

Oh stelle!
Ed ancor vivo? Ah! tolga
quest'omicida acciaro
il cor, l'alma al sen.

(vuol rapire la spada dal fianco di Sesto per isvenarsi, e Curio la frastorna)

Curio

Ferma! Invan tenti
tinger di sangue in quelle nevi il ferro.

Curio, che ancor t'adora,
e sposa ti desia, se pur t'aggrada, vendicarti saprà con la sua spada.

Cornelia

Sposa a te?

Curio

Sì.

Cornelia

Ammutisci!

Sesto

Tu nemico a Pompeo, e tanto ardisci?

Curio

Cornelia, se m'aborri, m'involerò al tuo aspetto;
sol per non molestarti,
giurerà questo cor di non amarti.
(parte)

Sesto

Madre!

Cornelia

Viscere mie!

Sesto

Or che farem tra le cesaree squadre,
tu senza il caro sposo, io senza il padre?

Cornelia

Priva son d'ogni conforto, e pur speme di morire
per me misera non v'è.
Il mio cor, da pene assorto, è già stanco di soffrire,

e morir si niega a me.

(parte)

Recitativo
Sesto

Vani sono i lamenti;
è tempo, o Sesto, ormai
di vendicar il padre;
si svegli alla vendetta
l'anima neghittosa,
che offesa da un tiranno invan riposa.

Aria Sesto

Svegliatevi nel core, furie d'un alma offesa, a far d'un traditor aspra vendetta! L'ombra del genitore accorre a mia difesa, e dice: a te il rigor, Figlio si aspetta. (parte)

Cambiamento Gabinetto di Cleopatra

Scena quinta
Cleopatra (con seguito di damigelle egizie), poi Nireno, dopo Tolomeo (con guardie)

Recitativo
Cleopatra

Regni Cleopatra; ed al mio seggio intorno popolo adorator arabo e siro
su questo crin la sacra benda adori;
su, che di voi, miei fidi,
ha petto e cor di sollevarmi al trono,
giuri su questa destra eterna fede.

Nireno
(entra)

Regina, infausti eventi!

Cleopatra

Che fia? che tardi?

Nireno

Troncar fe' Tolomeo il capo...

Cleopatra

Ohimè! di chi?

Nireno

... del gran Pompeo.

Cleopatra

Stelle! costui che apporta?

Nireno

Per stabilirsi al soglio

a Cesare mandò fra' doni involto...

Cleopatra

Che gli mandò?

Nireno

... l'esanimato volto.

Cleopatra

Su, partite, miei fidi,

(parte seguito)
(a Nireno)

E tu qui resta;
alle cesaree tende
son risolta portarmi, e tu , Nireno Mi servirai da scorta.

Nireno

Cosa dirà Tolomeo?

Cleopatra

Non paventar; col guardo meglio ch'egli non fece col capo di Pompeo, Cesare obbligherò;

invan aspira al trono,
egli è il germano, e la regina io sono.

Tolomeo
(entra con guardie)
Tu di regnar pretendi, donna superba e altera?

Cleopatra

Io ciò ch'è mio contendo; e la corona dovuta alla mia fronte
giustamente pretendo.

Tolomeo

Vanne, e torna omai, folle,
a qual di donna è l'uso,
di scettro invece a trattar l'ago e il fuso!

Cleopatra

Anzi tu pur, effeminato amante,
va dell'età sui primi albori,
di regno invece a coltivar gli amori!

Aria Cleopatra

Non disperar, chi sa? se al regno non l'avrai, avrai sorte in amor. Mirando una beltà
in essa troverai
a consolar un cor.
(parte con Nireno)

Scena sesta
Tolomeo (con guardie), Achilla

Achilla (entra) Sire,Signor!

Tolomeo

Achilla!
Come fu il capo tronco da Cesare gradito?

Achilla

Sdegnò l'opra.

Tolomeo

Che sento?

Achilla

T'accusò d'inesperto e troppo ardito.

Tolomeo

Tant'osa un vil Romano?

Achilla

Il mio consiglio
apprendi, oh Tolomeo!
Verrà Cesare in corte; e in tua vendetta cada costui, come cadde Pompeo.

Tolomeo

Chi condurrà l'impresa?

Achilla

Io ti prometto
darti estinto il superbo al regio piede, se di Pompeo la moglie
in premio a me il tuo voler concede.

Tolomeo

E' costei tanto vaga?

Achilla

Lega col crine. E col bel volto impiaga.

Tolomeo

Amico, il tuo consiglio è la mia stella; vanne, pensa e poi torna.
(parte Achilla)

Muora Cesare, muora, e il capo altero sia del mio piè sostegno.
Roma, oppressa da lui, libera vada,
e fermezza al mio regno

sia la morte di lui più che la spada.

Aria Tolomeo

L'empio, sleale, indegno vorria rapirmi il regno, e disturbar così
la pace mia.

Ma perda pur la vita, prima che in me tradita dall'avido suo cor
la fede sia!

Cambiamento
Quartieri nel campo di Cesare con l'urna nel mezzo, ove sono le ceneri del capo di Pompeo,
sopra eminente cumulo di trofei

Scena settima

Cesare, poi Curio, Cleopatra (nelle vesti di Lidia), Nireno

Arioso Cesare

Alma del gran Pompeo,
che al cenere suo d'intorno
invisibil t'aggiri,
fur'ombre i tuoi trofei,
ombra la tua grandezza, e un'ombra sei. Così termina al fine il fasto umano.
Ieri che vivo occupò un mondo in guerra, oggi risolto in polve un'urna serra.
Tal di ciascuno, ahi lasso!
il principio è di terra, e il fine è un sasso, Misera vita! oh, quanto è fral tuo stato! Ti forma un soffio, e ti distrugge un fiato.

Recitativo Curio
(entra, introduce Cleopatra e Nireno)

Qui nobile donzella
chiede chinarsi al Cesare di Roma.

Cesare

Se n' venga pur.

Cleopatra

Tra stuol di damigelle
io servo a Cleopatra,
Lidia m'appello, e sotto il ciel d'Egitto di nobil sangue nata;
ma Tolomeo mi toglie,
barbaro usurpator, la mia fortuna.

Cesare
(da se'):

(Quanta bellezza un sol sembiante aduna!) Tolomeo sì tiranno?

Curio
(da se'):

(Se Cornelia mi sprezza,
oggi a Lidia rivolto
collocherò quest'alma in sì bel volto).

Cleopatra
(s'inginocchia avanti Cesare e dice piangendo):
Avanti al tuo cospetto, avanti a Roma,
mesta, afflitta e piangente
chieggio giustizia.

Cesare
(da se'):

(Oh dio! che innamora!)
(leva da terra Cleopatra) Sfortunata donzella, in breve d'ora deggio portarmi in corte,
oggi colà stabilirò tua sorte.

(da se')
(Che bel crin!)

Curio
(da se'):

(Che bel sen!)

Cleopatra

Signor, i tuoi favori legan quest'alma.

Cesare

E la tua chioma i cori.

Aria Cesare

Non è sì vago e bello il fior nel prato, quant'è vago e gentile il tuo bel volto.

D'un fiore il pregio a quello solo vien dato,
ma tutto un vago aprile
è in te raccolto.

(parte con Curio)

Recitativo Nireno

Cleopatra, vincesti;
già di Cesare il core
tributario al tuo volto amor ti rende, e tutto il suo voler da te dipende.

Cleopatra

Cerchi pur Tolomeo con empietà di cor le vie del trono,
che a me d'avito regno
farà il Nume d'amor benigno dono.

Aria Cleopatra

Tutto può donna vezzosa,
se amorosa
scioglie il labbro, o gira il guardo. Ogni colpo piaga un petto,

se difetto
non v'ha quel che scocca il dardo.

(mentre Cleopatra vuol partire, vien ritenuta da Nireno)

Recitativo Nireno

Ferma, Cleopatra, osserva,
qual femmina dolente
con grave passo e lacrimoso ciglio quivi si porta.

Cleopatra

Al portamento, al volto donna volgar non sembra; osserviamo in disparte
la cagion del suo dolo.

(si ritirano) Scena ottava

Cleopatra (nelle vesti di Lidia) e Nireno in disparte, Cornelia, poi Sesto

Cornelia
(entra)
Arioso

Nel tuo seno, amico sasso sta sepolto il mio tesoro.

Recitativo
Cornelia

Ma che! vile e negletta sempre starai, Cornelia?

Cleopatra
(da se'):

(E' Cornelia, costei,
la moglie di Pompeo?)

Cornelia

Ah no! tra questi arnesi
un ferro sceglierò, con mano ardita
contro il Tolomeo dentro la reggia...

(Non sì tosto Cornelia ha preso una spada fuori degli arnesi di guerra che Sesto sopraggiunge)

Sesto

Madre, ferma; che fai?

Cornelia

Lascia quest'armi: voglio contro il tiranno uccisor del mio sposo, tentar la mia vendetta.

Sesto

Questa vendetta a Sesto sol si aspetta.

(toglie la spada a Cornelia)

Cornelia

Oh dolci accenti! oh care labbra! dunque sull'alba de' tuoi giorni
hai tanto cor?

Sesto

Son Sesto, e di Pompeo erede son dell'alma!

Cornelia

Animo, oh figlio, ardire! Io coraggiosa ti seguirò,

Sesto

Ma, oh dio! chi al re fellone ci scorterà?

Cleopatra
(che sorte fuori impetuosamente)
Cleopatra

Nireno
(in disparte)
Non ti scoprir!

Cleopatra

E Lidia ancor, per ché quell'empio cada, ti saran scudo, e t'apriran la strada.

Cornelia

E chi ti sprona, amabile donzella,
oggi in nostro soccorso offrir te stessa?

Cleopatra

La fellonia d'un re tiranno, il giusto.
Sotto il nome di Lidia
io serbo Cleopatra;
se in virtù del tuo braccio ascende al trono, sarai felice, e scorgerai qual sono.

Cornelia

Chi a noi sarà di scorta?

Cleopatra
(accennando a Nireno)

Questi, che alla regina è fido servo, saprà cauto condurvi all'alta impresa.

Sesto

Figlio non è, chi vendicar non cura del genitor la morte.
Armerò questa destra, e al suol trafitto cadrà punito il gran tiran d'Egitto.

Aria Sesto

Cara speme, questo core
tu cominci a lusingar.
Par che il ciel presti favore
i miei torti a vendicar.

(partono Cornelia, Sesto e Nireno).

Recitativo Cleopatra

Vegli pur il germano

alla propria salvezza:
che già gli mossi
di Cesare la spada,
di Sesto e Cornelia il giusto sdegno; senza un certo periglio

non creda aver solo d'Egitto il regno.

Aria Cleopatra

Tu la mia stella sei, amabile speranza,
e porgi ai desir' miei un grato e bel piacer. Qual sia di questo core la stabile costanza,

e quanto possa amore, s'ha in breve da veder. (parte)

Cambiamento
Atrio nel palagio de' Tolomei

Scena nona

Tolomeo ed Achilla (con seguito di Egizii e guardie), Cesare (con seguito di Romani)

Recitativo
Tolomeo

Cesare, alla tua destra stende fasci di scettri generosa la sorte.

Cesare

Tolomeo, a tante grazie
io non so dir , se maggior lume apporti, mentre l'uscio del giorno egli diserra,
il sole in cielo o Tolomeo qui in terra. Ma sappi, ogni mal'opra
ogni gran lume oscura.

Achilla
(a Tolomeo):

(Sin al real aspetto egli t'offende?)

Tolomeo
(da se'):
(Temerario Latin!)

Cesare (da se'):

(So che m'intende).

Tolomeo

Alle stanze reali
questi che miri t'apriran le porte,
e a te guida saranno.

(da se'):
(Empio, tu pur venisti in braccio a morte).

Cesare
(da se'):

(Scorgo in quel volto un simulato inganno).

Aria Cesare

Va tacito e nascosto, quand'avido è di preda, l'astuto cacciator.
E chi è mal far disposto, non brama che si veda l'inganno del suo cor.
(parte con seguito).

Scena decima

Achilla, Tolomeo (con seguito e guardie), Cornelia e Sesto

(Cornelia e Sesto entrano)

Achilla

Sire, con Sesto il figlio questa è Cornelia.

Tolomeo
(da se'):

(Oh che sembianze, Amore!)

Cornelia

Ingrato, a quel Pompeo, che al tuo gran padre il diadema reale
stabilì sulla chioma,
tu recidesti il capo in faccia a Roma?

Sesto

Empio, ti sfido a singolar certame; veder farò con generosa destra
aperto a questo regno
che non sei Tolomeo, che un indegno.

Tolomeo

Oh là! da vigil stuol sian custoditi

questi Romani arditi.

Achilla

Alto signor, condona il lor cieco furor!

Tolomeo

Per or mi basta
ch'abbia garzon sì folle
di carcere la reggia.

(accenna alla guardie)
Costei, che baldanzosa
vilipese il rispetto
di maestà regnante,
nel giardin del serraglio abbia per pena il coltivar i fiori.

(piano ad Achilla)
Io per te serbo
questa dell'alma tua bella tiranna.

Achilla

Felice me!

Tolomeo
(da se'):

(Quanto costui s'inganna!) (parte con seguito)

Scena undicesima
Achilla (con guardie), Cornelia, Sesto

Recitativo
Achilla

Cornelia, in quei tuoi lumi
sta legato il mio cor.
Se all'amor mio
giri sereno il ciglio
e i talami concedi,
sarà la madre in libertà col figlio.

Cornelia

Barbaro, una Romana sposa ad un vil Egizio?

Sesto

A te consorte?
Ah no! pria della morte....

Achilla

Oh là: per regal legge orma si guidi prigionier nella reggia
così audace garzon.

Cornelia

Seguirò anch'io
l'amata prole, il caro figlio mio.

Achilla

Tu ferma il piede e pensa
di non trovar pietade acciò che chiedi, se pietade al mio amor pria non concedi.

Aria Achilla

Tu sei il cor di questo core, sei il mio ben, non t'adirar! Per amor io chiedo amore, più da te non vo' bramar. (parte)

Recitativo Sesto Madre!

Cornelia

Mia vita!

Sesto

Addio!

(mentre le guardie vogliono condur via Sesto, Cornelia corre a ritenerlo per un braccio)

Cornelia

Dove, dove, inumani,
l'anima mia guidate? Empi, lasciate,
che al mio core, al mio bene
io porga almen gli ultimi baci. Ahi pene!

Duetto
Cornelia e Sesto

Son nata/o a lagrimar/sospirar, e il dolce mio conforto,
ah, sempre piangerò.
Se il fato ci tradì,
sereno e lieto dì
mai più sperar potrò.

FINE PRIMO ATTO

ATTO SECONDO

Deliziosa selva di cedri con il monte Parnaso nel prospetto, il quale contiene in se' la reggia della Virtù.

Scena prima

Cleopatra, Nireno

Recitativo
Cleopatra

Eseguisti, oh Niren, quanto t'imposi?

Nireno

Adempito è il comando.

Cleopatra

Giunto è Cesare in corte?

Nireno

Io ve'l condussi,
ed ei già a queste soglie il piè rivolge.

Cleopatra

Ma dimmi: è in pronto la meditata scena?

Nireno

Infra le nubi
l'alta regina sfavilla; ma che far pensi?

Cleopatra

Amore
già suggerì all'idea
stravagante pensier: ho già risolto,
sotto finte apparenze
far prigionier d'amor ch'il cor m'ha tolto.

Nireno

A lui ti scoprirai?

Cleopatra

Non è ancor tempo.

Nireno

Io che far deggio?

Cleopatra

Attendi
Cesare qui in dispare; indi lo guida
in questi alberghi, e poi lo guida ancora colà nelle mie stanze e a lui dirai,
che per dargli contezza
di quanto dal suo re gli si contende, pria che tramonti il sol Lidia l'attende.
(parte)

Scena seconda

Nireno, poi Cesare; Cleopatra (nelle vesti di Virtù)

Nireno

Da Cleopatra apprenda
chi è seguace d'amor l'astuzie e frodi.

Cesare
(entra)

Dov'è, Niren, dov'è l'anima mia?

Nireno

In questo loco in breve
verrà Lidia, signor.

(Qui s'ode vaga sinfonia di vari strumenti)

Cesare

Taci!

Nireno

Che fia?

Cesare

Cieli, e qual delle sfere
scende armonico suon, che mi rapisce?

Nireno

Avrà di selce il cor chi non languisce.

(S'ode nuovamente una sinfonia;
s'apre il Parnasso, e vedesi in trono la Virtù,

assistita dalle nove Muse)

Cesare

Giulio, che miri? e quando con abisso di luce
scesero i Numi in terra?

Aria Cleopatra (nelle vesti di Virtù) V'adoro, pupille, saette d'amore,
le vostre faville
son grate nel sen. Pietose vi brama
il mesto mio core, ch'ogn'ora vi chiama l'amato suo ben.

Recitativo
Cesare

Non ha in cielo il Tonante
melodia che pareggi un sì bel canto.
Vola, mio cor, al dolce incanto...

(Mentre Cesare corre da Cleopatra,
si chiude il Parnasso, e torna la scena come prima)
... e come?
Ah! che del mio gioir invido è il Nume!

Nireno

Signor, udisti, e che ti par di Lidia?

Cesare

Virtù cantata da Lidia possiede?
Ah! Che se già piangente
mi saettò tra le armi, io ben m'aveggio che bellezza sì vaga
cantando lega, e lagrimando impiaga.

Nireno

Signor, se amor t'accese,
non affligger, no, no; Lidia è cortese. Anzi, se non t'è grave, ella t'attende nelle sue stanze oror.

Cesare

Lidia mi brama?

Nireno

Ed ella a Cleopatra anche ti scorterà.

Cesare

Guidami tosto in seno al mio tesoro, acciò che dolce rendo il mio martoro.

Aria Cesare

Se in fiorito ameno prato l'augellin tra fiori e fronde si nasconde,
fa più grato il suo cantar. Se così Lidia vezzosa spiega ancor notti canore, più graziosa

fa ogni core innamorar.

Cambiamento
Giardino del serraglio,
dove corrisponde quello delle fiere

Scena terza

Cornelia, poi Achilla
(Cornelia, con piccola zappa nelle mani, che vien coltivando i fiori)

Recitativo
Cornelia

Deh. Piangete, oh mesti lumi, già per voi non v'è più speme.

Achilla
(entra)

Bella, non lagrimare!
Canterà il tuo destin le crude tempre.

Cornelia

Chi nacque a sospirar piange per sempre.

Achilla

Un consenso amoroso,
che tu presti ad Achilla,
può sottrarti al rigor di servitù.

Cornelia

Olà! Così non mi parlar mai più.

(Vuol partire) Achilla

Oh dio! ascolta; ove vai?

Cornelia

Fuggo da te per non mirarti mai.

Scena quarta
I detti, Tolomeo

(mentre Cornelia fugge, incontra Tolomeo, che la prende per la mano)

Tolomeo

Bella, placa lo sdegno!

Cornelia

Lasciami, iniquo re!

Achilla

Sire, qua mi portai,
per ammollir questa crudel, che adoro.

Tolomeo

Fu pietosa a' tuoi detti?

Achilla

Ella mi sprezza ognor, ed io mi moro.

Tolomeo
(da se'):

(Respiro, oh ciel!)
Bella, lo sdegno ammorza!
(tira da parte Achilla) Amico, e ben?

Achilla

Signor, oggi vedrai
Cesare estinto al suolo,
re vendicato, e regnator tu solo.

Tolomeo

Parti, eseguisci, e spera; avrai in mercede la tua crudel.
(da se'):
(Folle è costui se'l crede).

Aria Achilla
(a Cornelia)

Se a me non sei crudele, ognor sarà fedele
a te questo cor.
Ma se spietata sempre ver me non cangi tempre,

aspetta sol rigor!

(parte)

Recitativo Tolomeo

Bella, cotanto aborri chi ti prega d'amar?

Cornelia

Un traditore
degno non è d'amor.

Tolomeo

Tanto rigore?
Ma se un re ti bramasse?

Cornelia

Sarei una furia in agitargli il core.

Tolomeo

Possibil che in quel volto
non alberghi pietà? che in questo seno...
(stende la destra al seno di Cornelia, che sdegnosa si ritira)

Cornelia

Freni l'anima insana
lo stimolo del senso:
pensa che son Cornelia, e son Romana.
(parte)

Tolomeo

Tanto ritrosa a un re? perfida donna! Forza userò, se non han luogo i prieghi, e involarti saprò ciò ch'or mi nieghi.

Aria Tolomeo

Sì, spietata, il tuo rigore sveglia l'odio in questo sen, Giacché sprezzo questo core, prova, infida, il mio velen! (parte)

Scena quinta Cornelia, poi Sesto

Cornelia
(che rientra)

Su, che si tarda? or che partì il lascivo, un generoso ardir l'onor mi salvi;
tra le fauci de' mostri

mi scaglierò da queste eccelse mura,
cibo sarò di fiere;
non paventa il morir un'alma forte.
Addio Roma, addio Sesto! Io corro a morte.

Sesto
(entra)

Ferma! che fai?

Cornelia

Chi mi trattiene il passo?

Sesto

Madre!

Cornelia

Madre? che veggio? Figlio, Sesto, mio core! Come qui ne venisti!

Sesto

Io, per sottrarti al regnante lascivo di Niren con la scorta
quivi occulto mi trassi.

Cornelia

Troppo è certo il periglio in cui, figlio, t'esponi.

Sesto

Chi alla vendetta aspira
vita non cura, oh madre.
Sì cadrà Sesto, o cadrà il tiranno.

Scena sesta
I detti, Nireno

Nireno
(entra)

Cornelia, infauste nove. Il re m'impone, che tra le sue dilette io ti conduca.

Cornelia

Oh dio!

Sesto

Numi, che sento?

Nireno

Non vi turbate, no: unqua sospetto

a Tolomeo non fui; ambi verrete là dove il re tiranno
è in preda alle lascivie;
colà Sesto nascoso

in suo potere avrà l'alta vendetta; egli solo ed inerme
far non potrà difesa.

Sesto

Molto, molto ti devo.

Cornelia

Assista il cielo una sì giusta impresa!

Aria Cornelia

Cessa omai di sospirare! Non è sempre irato il cielo contro i miseri; suol fare benché tardi, le vendette.
Il nocchier, s'irato è il mare, mai non perde la speranza, onde avvien che la costanza la salute a lui promette.
(parte con Nireno)

Sesto
(solo)

Figlio non è, chi vendicar non cura del genitor lo scempio.
Su dunque alla vendetta
ti prepara, alma forte,
e prima di morir altrui dà la morte!
Aria Sesto
L'angue offeso mai riposa,
se il veleno pria non spande dentro il sangue all'offensor.
Così l'alma mia non osa
di mostrarsi altera e grande,
se non svelle l'empio cor.

(parte)

Cambiamento Luogo di delizie

Scena settima Cleopatra, poi Cesare

Cleopatra

Esser qui deve in breve
l'idolo del mio sen, Cesare amato;
ei sa che qui l'attende
Lidia sua, che l'adora;
per discoprir, se porta il sen piagato, fingerò di dormir, porterò meco, mascherato nel sonno, Amor ch'è cieco.
(si pone a sedere)

Aria Cleopatra

Venere bella,
per un istante, Deh, mi concedi
le grazie tutte
del dio d'amor!
Tu ben prevedi ch'il mio sembiante dee far amante d'un regio cor.
(finge di dormire)

Cesare
(entra)

Che veggio, oh Numi? il mio bel sol qui dorme? Vaga Lidia, adorata,
ah! se di tanto incendio
che mi bolle nel seno,
ti penetrasse al cor qualche scintilla,
ben potresti sperar dalla tua sorte
d'essermi forse un dì sposa e consorte.

Cleopatra
(sporgendo)

Sposa? t'adorerò fino alla morte.

Cesare

Olà!

Cleopatra

Che ti conturbi?

Cesare

Una donzella,
serva di Cleopatra a tanto aspirar?

Cleopatra

Cesare, frena l'ire!
Giacché desta m'aborri,
perché m'abbi ad amar, torno a dormire.
(va per tornar al suo luogo)

Scena ottava
I detti, Curio, dopo congiurati (di dentro)

Curio
(entra con spada impugnata)
Cesare, sei tradito.

Cesare
(snuda il brando)
Io tradito.

Cleopatra

Che sento?

Curio

Mentr'io ver le tue stanze,
signor', t'attendo, odo di genti e spade ripercosso fragor, ed una voce
gridar: Cesare mora, ed improvviso
a te ne volo, ad arrecar l'avviso.

Cesare

Così dunque in Egitto
regna la fellonia? Bella, rimanti; sono infausti per noi cotesti lidi.

Cleopatra

Fermati, non partir, che tu m'uccidi.

Cesare

Lascia, Lidia!

Cleopatra

Che Lidia?
Io volerò al conflitto in tua difesa, sino agli stessi abissi
scenderia Cleopatra.

(da se'):
(ohimè, che dissi?)

Cesare

Cleopatra?

Cleopatra

Sì.

Cesare

Dov'è?

Cleopatra

Cesare, volgi
in questo seno, e non altrove, il lampo
di quegli occhi che adoro:
Son Cleopatra, e non più Lidia in cambio.

Cesare

Sei Cleopatra?

Cleopatra

In breve
de' congiurati il temerario ardire
questo aspetto regal farà che cada; torna al fianco, signor, quella tua spada!
(parte)

Cesare

Curio, a sì strani eventi resto immobile sasso.

Curio

Stupido son.

Cesare

Che udisti mai, cor mio?
Lidia è Cleopatra? e la spregiasti? Oh dio!

Cleopatra
(che frettolosa ritorna)

Fuggi, Cesare, fuggi!
Dalle regie tue stanze a questa fonte volano i congiurati.

Cesare

Come! nemmen Cleopatra
valse a frenar sì perfido ardimento?

Cleopatra

La porpora reale
scudo non è bastante al tradimento.

Cesare

Vengano pure, ho core.
Cesar non sappe mai che sia timore.

Cleopatra

Oh dio! tu il mio cor mi struggi; salvati, o mio bel sol! Cesare, fuggi!

Aria Cesare

Al lampo dell'armi quest'alma guerriera

vendetta farà.
Non fia che disarmi la destra guerriera che forza le dà.
(parte con Curio)

Coro di Congiurati (di dentro):
Mora Cesare, mora!

Recitativo
Cleopatra
(sola)

Che sento? Oh dio! Morrà Cleopatra ancora. Anima vil, che parli mai? Deh taci!

Avrò, per vendicarmi,
in bellicosa parte,
di Bellona in sembianza un cor di Marte. Intanto, oh Numi, voi che il ciel reggete, difendete il mio bene!
Ch'egli è del seno mio conforto e speme.

Aria Cleopatra

Se pietà di me non senti, giusto ciel, io morirò.
Tu da pace a' miei tormenti, o quest'alma spirerò.

Cambiamento Camera nel serraglio

Scena nona

Tolomeo circondato dalle sue favorite, Cornelia fra loro, poi Sesto

Aria Tolomeo

Belle dee di questo core,
voi portate il ciel nel volto,
non ha il ciel più bel splendore
di quel ch'avete in doppie stelle accolto.

Recitativo

Questo è luogo di pace,
onde il ferro depongo,

(pone la spada sopra una tavola) che inutile ornamento
ora è questo in amor fiero stromento.

Cornelia (da se' ):

(Numi! che fia di me?)

Tolomeo

Ma qui Cornelia?
Questo candido lin tu prendi in segno, secondo il mio costume,
di colei che destino
al regio letto, alle notturne piume.
(Cornelia prende il fazzoletto,
e poi lo getta con sdegno)

Sesto
(entra, da se' ):

(Ora è il tempo, oh mia destra!
il proprio ferro
che uccise il genitore, l'empio trafigga).

Scena decima

I detti, Achilla

(mentre Sesto vuol prendere la spada di Tolomeo,
vien sorpreso da Achilla, che entra in furia e la prende)

Achilla

Sire, prendi!

Tolomeo

Che fia?

Sesto
(da se' ):
Stelle crudeli!

Achilla

Arma la man che non è tempo, o Sire, di star fra vezzi in amorosa parte; queste Veneri lascia, e vola a Marte!

Tolomeo

Qual nemica la fortuna...

Achilla

Mentre io cerco di Cesare la strage, s'avventa egli fra i nostri,
ma il numero di molti
alla virtù d'un solo al fin prevale;
fugge con Curio, e da balcon sublime
si scaglia d'improvviso in mezzo al porto, ed io miro in un punto Curio sommerso,

e Cesare già morto.

Cornelia
(da se'):
Cesare morto?

Sesto
(da se'):
Oh Numi!

Achilla

Or Cleopatra
vola al campo romano,
e delle trombe ai bellicosi carmi, di Cesare in vedetta, corre co' suoi contro il tuo campo all'armi.

Tolomeo

D'una femmina imbelle non pavento i furori.

Achilla

A te sol resta
che in premio di tant'opra
in isposa costei tu mi conceda.

Tolomeo

Temerario! Beltà che non ha pari
d'un tradimento in guiderdon pretendi?

Achilla

Sire...

Tolomeo

Ammutisci e parti!
Son re, e saprò premiarti.

Achilla

Il mio servir questa mercé riceve?

Tolomeo

Olà!

Achilla
(da se'):

A chi fede non ha, fe' non si deve. (parte)

Tolomeo

Ciascuna si ritiri; dopo breve soggiorno

vittorioso fra voi farò ritorno.

(parte con le favorite)

Scena undicesima Sesto, Cornelia

Recitativo
Sesto

Ecco in tutto perduta
la speme di vendetta!
Ferro, inerme ti vedo;
io per non più soffrir morte a te chiedo.
(tira la spada per uccidersi)

Cornelia

Fermo? che fai? se perverso il destino fè vano il colpo, invan disperi, oh Sesto.

Sesto

Or che Cesare è estinto che più sperar possiamo?

Cornelia

Animo, ardire!
Niren già t'apre il passo; al campo vanni; colà tu rivedrai l'empio tiranno,
e a lui fa poi mirar con alma forte,
che incontrar sai, non paventar la morte.
(parte)

Sesto
(solo)

Seguirò tanto con ignoto passo ogn'orma del tiranno,
finché nel suo periglio
farò che cada esangue
del padre l'uccisor per man del figlio.

Aria Sesto

L'aure che spira tiranno e fiero egli non merta di respirar.

Mi sveglia all'ira quel cor severo, sua morte solo mi può placar.

Bosco vicino alla città di Alessandria (con una parte del porto a margine)

Scena prima

Achilla con seguito di soldati

Achilla

In tal' modi si premia
il mio lungo servir, la fede mia?
Barbaro re! ti pentirai fra breve
d'avermi offeso. Andiamo,
prodi campioni, e a Cleopatra avanti offriam le nostre insegne, offriamle il core, e sia menda al tarda l'alto valore.

Aria Achilla

Dal fulgor di questa spada vo' che cada
umiliato un empio cor. Già non dee soffrir l'offese che difese

il suo regno col valor.

(parte)
Scena seconda

Tolomeo, Cleopatra, soldati di Cleopatra, soldati e guardie di Tolomeo

(Al suono d'una bellica sinfonia segue la battaglia
tra soldati di Cleopatra e di Tolomeo,
e questi ultimi hanno la vittoria;
finita la sinfonia, entra Tolomeo con Cleopatra prigioniera)

FINE ATTO SECONDO

ATTO TERZO

Recitativo
Tolomeo

Vinta cadesti al balenar di questo mio fulmine reale.

Cleopatra

Tolomeo non mi vinse;
mi tradì quella cieca,
che, tiran, ti protegge,
senz'onor, senza fede, e senza legge.

Tolomeo

Olà! sì baldanzosa
del vincitor al riverito aspetto?

(alle guardie):
S'incateni costei.
(Una guardia incatena Cleopatra)

Cleopatra

Empio crudel! ti puniranno gli dèi.

Tolomeo

Costei, che per germano aborro e sdegno, si conduca alla reggia; io colà voglio
che, ad onta del suo ardire,
genuflessa m'adori a piè del soglio.

Aria Cleopatra

Domerò la tua fierezza
ch'il mio trono aborre e sprezza, e umiliata ti vedrò.
Tu qual Icaro ribelle
sormontar brami le stelle,
ma quell'ali io ti tarperò.

(parte con i soldati)

Scena seconda

Cleopatra, con guardie.

Recitativo
Cleopatra

E pur così in un giorno
perdo fasti e grandezze? Ahi fato rio! Cesare, il mio bel nume, è forse estinto; Cornelia e Sesto inermi son, né sanno darmi soccorso. O dio!
Non resta alcuna speme al viver mio.

Aria Cleopatra

Piangerò la sorte mia,
sì crudele e tanto ria, finché vita in petto avrò. Ma poi morta d'ogn'intorno il tiranno e notte e giorno fatta spettro agiterò.

(parte con le guardie)

Scena quarta
Cesare, Achilla, poi Sesto e Nireno

(Giulio Cesare, da una parte, poi Sesto dall'altra con Nireno, ed Achilla, steso sul margine del porto mortalmente ferito)

Arioso
Cesare

Dall'ondoso periglio
salvo mi porta al lido
il mio propizio fato.
Qui la celeste Parca
non tronca ancor lo stame alla mia vita! Ma dove andrò? e chi mi porge aita? Solo in queste erme arene
al monarca del mondo errar conviene?

Aria Cesare

Aure, deh, per pietà
spirate al petto mio,
per dar conforto, oh dio!
al mio dolor.
Dite, dov'è, che fa
l'idol del mio sen,
l'amato e dolce ben
di questo cor.
Ma d'ogni intorno i' veggio
sparse d'arme e d'estinti
l'infortunate arene,
segno d'infausto annunzio al fin sarà.

(Entrano Sesto e Nireno,
in veste bellica e con visiera chiusa)

Sesto

Cerco invan Tolomeo per vendicarmi, e il mio destino spietato a me l'asconde.

Achilla
(sul margine del porto, mortalmente ferito)

Hai vinto, oh fato!

Sesto

Quai tronche voci?

Achilla

Avete vinto, oh stelle!

Cesare
(da se'):

Due guerrieri? in disparte
de' loro accenti il suono
udir io voglio, e penetrar chi sono.
(si ritira in disparte)

Nireno
(a Sesto):

E' questi Achilla, in mezzo al sen piagato.

Cesare
(da se'):

(Achilla è il moribondo?)

Nireno
(ad Achilla):
Amico, amico!

Achilla
(a Nireno):

Oh cavalier ignoto,
che con voci d'amico
articoli il mio nome,
deh, se dia mai che ti conceda il fato di favellar un giorno
alla bella Cornelia, al sol di Roma, digli che quell'Achilla,
che consigliò di Pompeo la morte....

Sesto
(da se'):

(Ah, scellerato! )

Cesare
(da se'):
(Ah, iniquo!)

Achilla

Che per averla in moglie,
contro Cesare ordì l'alta congiura...

Sesto

(da se'):

(Ah, traditor!)

Cesare (da se'): (Fellone!)

Achilla

Sol per cagion di vendicarsi un giorno contro il re Tolomeo
giunse in tal notte a spirar l'alma in guerra. Questo sigil tu prendi;

nel più vicino speco
centro armati guerrieri
a questo segno ad ubbidir son pronti; con questi puoi per sotterranea via penetrar nella reggia, e in breve d'ora torre all'empio Cornelia,
e insieme far che vendicato io mora.
(dà il sigillo a Sesto e spira)

Nireno

Spirò l'alma il fellon.

Sesto

Tu scaglia intanto
il cadavere indegno del traditor nell'onde.

Scena quinta
Cesare, Sesto, Nireno

Recitativo
Cesare
(Appare e rapisce il sigillo a Sesto)
Lascia questo sigillo.

Sesto
(alza la visiera)
Oh dèi!

Cesare

Che veggio!

Sesto

Signor!

Cesare

Tu Sesto?

Sesto

E come
vivo, Cesare, e illeso ti sottrasti alla Parca?

Cesare

Io fra l'onde nuotando al lido giunsi non ti turbar; mi porterò alla reggia, e m'aprirò con tal sigil l'ingresso. Teco Niren mi siegua:

o che torrò alla sorte
Cornelia e Cleopatra, o avrò la morte.

Aria Cesare

Quel torrente, che cade dal monte, tutto atterra ch'incontro lo sta.
Tale anch'io, a chi oppone la fonte, dal mio brando atterrato sarà.
(parte)

Scena sesta Sesto, Nireno

Recitativo
Sesto

Tutto lice sperar, Cesare vive.

Nireno

Segui, oh Sesto, i suoi passi.

Sesto

Achilla estinto? or sì che il ciel comincia a far le mie vendette,
sì, sì, mi dice il core
che mio sarà il desiato onore.

Aria Sesto

La giustizia ha già sull'arco pronto strale alla vendetta, per punire un traditor. Quanto è tarda la saetta, tanto più crudele aspetta

la sua pena un empio cor.

(parte con Nireno)

Cambiamento Appartamento di Cleopatra

Scena settima

Cleopatra con guardie, damigelle egizie, poi Cesare con soldati

Cleopatra
(fra le sue damigelle che piangono)
Voi che mie fide ancelle un tempo foste, or lagrimate invan, più mie non siete.
Il barbaro germano
che mi privò del regno,
a me vi toglie, e a me torrà la vita.
(S'ode strepito d'armi nella scena)
Ma qual strepito d'armi?
Ah sì! più mie non siete,
spirar l'alma Cleopatra or or vedrete.

Cesare
(entra con spada nuda in mano e soldati)
Forzai l'ingresso a tua salvezza, oh cara!

Cleopatra

Cesare o un'ombra sei?

Cesare
(alle guardie)

Olà, partite ormai, empi ministri d'un tiranno spietato!
Cesare così vuol, pronti ubbidite!
(partono le guardie)

Cleopatra

Ah! ben ti riconosco,
amato mio tesoro,
al valor del tuo braccio!
Ombra, no, tu non sei, Cesare amato.
(corre ad abbracciarlo)

Cesare

Cara, ti stringo al seno;
Ha cangiato vicende il nostro fato.

Cleopatra

Come salvo ti vedo?

Cesare

Tempo avrò di svelarti
ogni ascosa cagion del viver mio. Libera sei, vanne fra tanto al porto, e le disperse schiere in un raduna; colà mi rivedrai; Marte mi chiama

all'impresa total di questo suolo.
Per conquistar, non che l'Egitto, un mondo, basta l'ardir di questo petto solo.

(parte con i soldati)

Aria Cleopatra

Da tempeste il legno infranto, se poi salvo giunge in porto, non sa più che desiar.
Così il cor tra pene e pianto, or che trova il suo conforto, torna l'anima a bear.

Cambiamento
Sala reggia di Tolomeo

Scena ottava Tolomeo, Cornelia

Recitativo
Tolomeo

Cornelia, è tempo omai
che tu doni pietade a un re che langue.

Cornelia

Speri invano mercede. Come obliar poss'io l'estinto mio consorte ?

Tolomeo

Altro ten'offre il regnator d'Egitto; Cara, al mio sen ti stringo...
(va per abbracciarla)

Cornelia

Scostati, indegno, e pensa che Cornelia è Romana.

Tolomeo

Non ho più da temer; Cesare estinto, Cleopatra umiliata, or non ascolto che il mio proprio volere.
(si vuol accostar di nuovo)

Cornelia

Se alcun non temi,
temi pur questo ferro,
che a me sola s'aspetta
far del morto consorte or la vendetta!
(estrae un pugnale)

Scena nona I detti, Sesto

(Mentre Cornelia corre alla vita di Tolomeo, sopraggiunge Sesto con spada nuda in mano)

Sesto

T'arresta, o genitrice! a me, oh tiranno!

Tolomeo
(snuda il ferro)

Io son tradito, oh Numi!

Sesto

Sappi, perfido mostro, e per tua pena: Salvo i Numi serbar' dai tradimenti Cesare invitto, e Cleopatra ei sciolse dall'ingiuste catene; ei qui sen' viene; io lo precorro, e questo

chiede quel sangue ch'è dovuto a Sesto.

Tolomeo

Del folle ardir ti pentirai ben presto.

(Si battono, e Tolomeo vien ferito, e cade morto in scena)

Cornelia

Or ti riconosco,
figlio del gran Pompeo, e al sen ti stringo.

Sesto
(guardando nella scena)

Giace il tiranno estinto;
or padre sì, tu benché vinto, hai vinto.
(parte)

Aria Cornelia

Non ha più che temere quest'alma vendicata,
or sì beata,
comincio a respirar.
Or vo' tutto in godere
si cangi il mio tormento, ch'è vano ogni lamento, se il ciel mi fa sperar.
(parte)

Cambiamento

Porto di Alessandria Scena ultima

Cesare, Cleopatra, Nireno, Sesto, Cornelia, Curio, seguito di Romani e di Egizii, un paggio

(Cesare, Cleopatra e seguito con trombe e timpani. Finita la sinfonia entrano Curio e Nireno
e poi Sesto e Cornelia, con un paggio
che porta lo scettro e la corona di Tolomeo)

Nireno
(a Cesare):

Qui Curio vincitor, qui tuo l'Egitto;
in questo ondoso piano
Cesare ognun acclama
Signor del mondo e imperator romano.

Cesare
(a Nireno):

Del suo fido servir premio condegno avrà Nireno;
(a Curio):
Curio,
già del tuo forte braccio
si conosce il valor.

(Sesto e Cornelia s'inginocchiano) Ma qui Cornelia?

Sesto

Signor, ecco a' tuoi piedi
e di Cornelia e di Pompeo il figlio; egli la grande offesa
del tradimento enorme
vendicò con suo brando,
e tolse a Tolomeo l'alma col sangue.

Cesare

E morì Tolomeo?

Cornelia

Se Sesto in mia difesa
pronto non accorrea,
di Cornelia l'onor era in periglio.

Cesare

La vendetta del padre
è ben dovuta al figlio;
Sorgi, Sesto, ed amico al sen t'accolgo.

Sesto

Ogni affetto di fede in te rivolgo.

(si abbracciano)

Cornelia

Dell'estinto tiranno
ecco i segni reali, a te li porgo.
(dà la corona e lo scettro
di Tolomeo a Cesare)

Cesare

Bellissima Cleopatra,
quel diadema che miri, a te s'aspetta; io te ne cingo il crine;
Regina dell'Egitto
darai norma alle genti, e legge al trono.

Cleopatra

Cesare, questo regno è sol tuo dono, tributaria regina
Imperator t'adorerò di Roma.

Cesare
(da se'):

(Amor, chi vide mai più bella chioma?)

Cleopatra

Caro!

Cesare

Bella!

Duetto
Cleopatra e Cesare

Più amabile beltà
mai non si troverà
del tuo bel volto.
In te/In me non splenderà né amor né fedeltà
da te/da me disciolto.

Cesare

Goda pur or l'Egitto
in più tranquillo stato
la prima libertà. Cesare brama, dall'uno all'altro polo
ch'il gran nome roman spanda la fama.

Seguito

Ritorni omai nel nostro core la bella gioia ed il piacer;

sgombrato è il sen d'ogni dolor, ciascun ritorni ora a goder.

Cleopatra e Cesare

Un bel contento il sen già si prepara, se tu sarai costante ognor per me; così sortì dal cor la doglia amara,
e sol vi resta amor, costanze e fè.

Seguito

Ritorni ormai nel nostro core
la bella gioia ed il piacer; sgombrato è il sen d'ogni dolore, ciascun ritorni ora a goder.

FINE DELL’OPERA