.
Johann Adolphe Hasse (*25 March 1699 † Venice, 16 December 1783)
Cleofide, dramma per musica in tre atti, 1731
Libretto di Michelangelo Boccardi after Pietro Metastasio, 1731
Prima Rappresentazione a Dresda, Sep. 1731
Atto Primo, Scèna 17
nº13, Cleofide è Poro: 'Se mai più sarò geloso'
Cantanti in questa scèna:
Cleofide, Regina dell Indie, Amante fedele di Poro,
la Signora Faustina Bordoni (soprano)
Poro, Re d'un altra parte dell'Indie, Amante geloſo di Cleofide,
il Signor Campioli (Alto Castrato)
CLEOF : Se mai più sarò geloso
Mi punisca il sacro Nume
Che dell'India è il Domator.
PORO : Se mai turbo il tuo riposo,
Se m' accendo ad altro lume,
Pace mai non abbia il cor.
Infedel: quest' è l'amore?
CLEOF : Menzogner; questa è la fede?
a 2 : Chi non crede al mio dolore,
Che lo possa un di provar.
PORO : Per chi perdo, giusti Dei,
Il riposo de miei giorni?
CLEOF - A chi mai gli affetti miei,
Giusti Dei! serbai fin'ora ?
a 2 : Ah si mora
- E non si torni
Per l'ingrata -
Per l'ingrato (a 2.) A sospirar.
(Da Capo)
(Fine dell' Atto Primo)
Cleofide: Emma Kirkby, Soprano
Poro: Sopranista, Derek Lee-Ragin, Alto
Painting: Portrait of Faustina Bordoni (Hasse's wife) by Rosalba Carriera.
In Cleofide the Dresden public discovered, in the year 1731, a "feminine" musical idiom, an exquisite, then still exotic beauty whose message of peace falls on many a deaf ear even today.
Of the innumerable musical settings of the libretto, only one was named Cleqfide (with the exception of the Hamburg production). This was in part a tribute t o Faustina Bordoni.
Metastasio's libretto Artaserse is, as it were, the twin of his almost equally successful Alessandro neU'Indie, which served as a model for Cleofide. The role of the gracious and clever Indian queen Cleophis was made to order for Faustina, and indeed, she played this figure in Turin during the 1731 carnival season - singing, however, the music of Porpora.
.