registrazione live del 7 novembre 1938
Orchestra e Coro dell'Oprea Italiana di Olanda
direttore Pietro Mascagni
Afro Poli, baritono. (Pisa 22 dicembre 1902 -- Roma 22 o 28 febbraio 1988).
Esordì nella città natale in Traviata nel 1930 affermandosi rapidamente e cantando in seguito alla Scala ed all'Opera di Roma. Nel 1938, all'Opera Italiana dei Paesi Bassi interpretò Don Giovanni e Cavalleria Rusticana, quest'ultima diretta da Pietro Mascagni, e nel 1947 fu al Teatro Cambridge di Londra. Cantò poi al San Carlos di Lisbona, in Sud America, in Spagna, Germania e Svizzera con grande successo e nel 1955 compì una tournée in Australia. Per la sua voce densa e molto espressiva, venne paragonato a Mariano Stabile. Tra le sue opere in cui lasciò un segno per l'interpretazione e il belcanto ricordiamo Don Pasquale, Bohème, Turandot, Pagliacci.
Incisioni da ricordare come protagonista:
Donizetti, Don Pasquale con E. Badini, A. Saraceni, T. Schipa, G. Callegari, dir. C. Sabajno (1932).
Donizetti, L'elisir d'amore con C. Valletti, A. Noli, S. Bruscantini, dir. G. Gavazzeni (1952).
Mascagni, Cavalleria Rusticana con A. Melandri, L. Bruna Rasa, M. Meloni, dir. P. Mascagni (1938).
Mascagni, Il piccolo Marat con N. Rossi Lemeni, V. Zeani, U. Borsò, C. Betner, R. Rota, dir. O. De Fabritiis (1961).
Puccini, La boheme con B. Gigli, A. Baracchi, D. Baronti, C. Scattola, L. Albanese, T. Menotti, N. Palai, dir. U. Berrettoni (1938).