New: Save your favorite arias, videos and singers!
Tell me more - Check it later - Not interested

Saepe terrent Numina

Opera details:

Opera title:

Apollo et Hyacinthus

Composer:

Wolfgang Amadeus Mozart

Language:

Latin

Synopsis:

Apollo et Hyacinthus Synopsis

Libretto:

Apollo et Hyacinthus Libretto

Translation(s):

Deutsch

Aria details:

Type:

aria

Role(s):

Hyacinthus

Voice(s):

Treble or Soprano

Act:

1.05

Previous scene: Heu me periimus
Next scene: Ah! nate vera poqueris

Mozart : "Apollo et Hyacinthus" K 38 (10/10) - "Tandem post turbida fulmina"

Singer: Anthony Rolfe Johnson

N. 9 Terzetto Apollo, Melia, Oebalus "Tandem post turbida fulmina"
dal III atto di "Apollo et Hyacinthus" (1767)
intermezzo in latino in tre atti di W. A. Mozart (1756 - 1791)
titolo completo: "Apollo et Hyacinthus seu Hyacinthi metamorphosis"

Mozarteum-Orchester Salzburg, direttore Leopold Hager
Christian Günther, alto
Anthony Rolfe Johnson, tenore (1940 - 2010)
Arleen Augér, soprano (1939 - 1993)

esecuzione tratta dal sito Mozart-tower

lo spartito è disponibile sul sito del Mozarteum:

Organico: 2 oboi, 2 corni, archi - clavicembalo e violoncello per i recitativi.
I atto: Prologus - N. 1 Chorus 'Numen o Latonium'- N. 2 Aria 'Saepe terrent Numina' - N. 3 Aria 'Jam Pastor Apollo'
II atto: N. 4 Aria 'Laetari, iocari' - N. 5 Aria 'En! duos conscipis' - n. 6 Duetto 'Discede crudelis!'
III atto: N. 7 Aria 'Ut navis in aequore luxuriante - N. 8 Duetto 'Natus cadit, atque Deus' - N. 9 Terzetto 'Tandem post turbida fulmina'

Fu scritta per il dramma scolastico "Clementia Croesi" di Padre Rufinus Widl,
commissionato dal ginnasio affiliato all'università dei Benedettini di Salisburgo ed eseguito una sola volta, ma con grande successo di autori ed esecutori (ragazzi tra i 12 e i 17 anni e un giovane di 23 anni per la parte di Ebalo) nell'aula magna il 13 maggio 1767.

La trama sviluppa il tema classico dell'amore tra il dio Apollo ed il giovane Giacinto; durante il gioco Apollo lancia un disco, la cui traiettoria viene modificata dal vento Zefiro, geloso del loro amore, e ferisce mortalmente Giacinto. Addolorato Apollo fa crescere un fiore meraviglioso sulla sua tomba.
Per evitare il tema dell'omosessualità, l'autore inventa il personaggio di Melia, che diviene l'oggetto dell'amore di Apollo e della gelosia di Zefiro.
Nel primo atto re Ebalo compie un sacrificio per il dio Apollo. Giacinto tuttavia rassicura il padre della benevolenza del dio e viene confermato dall'apparizione di Apollo (Aria: Iam pastor Apollo).
Nel secondo atto Apollo corteggia Melia che lo ricambia (Aria: Laetari, iocari). Zefiro ferisce Giacinto incolpando Apollo e dichiara il suo amore per Melia (Aria: En! duos conspicis). Apollo lo tramuta in vento, ma Melia lo scaccia (Duetto: Discede crudelis).
Nel terzo atto Giacinto morente rivela la verità al padre. Apollo ritorna, trasforma il corpo del ragazzo in giacinti e dichiara la sua volontà di sposare Melia e restare in Laconia.
[da Wikipedia]

Watch videos with other singers performing Saepe terrent Numina:

Libretto/Lyrics/Text/Testo:

HYACINTHUS
Sæpe terrent Numina,
Surgunt, et minantur,
Fingunt bella, quæ nos angunt,
Mittunt tela, quæ non tangunt,
At post ficta nubila
Rident et iocantur.
Et amore
Et tremore
Gentes stringunt subditas:
Nunc amando,
Nunc minando,
Salva stat auctoritas.

English Libretto or Translation:

Not entered yet.

Contributors to this page