Il Tenore Sergio Panajia canta: Recondita Armonia dalla Tosca di Giacomo Puccini, da una recente recita al Teatro di Zagabria in Slovenia.
STUDI
Nato a Roma, si diploma in Tecnica Vocale presso l'Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma laureandosi contemporaneamente in Sociologia con il massimo voto. Effettua i suoi studi di tecnica vocale con Paolo Silveri, Maria Alos, Giuliana Raimondi.
CONCORSI
Panajia risulta vincitore di importanti Concorsi Internazionali come "Spoleto", "Enrico Caruso" a Milano, "Accademia Briccialdi" a Terni, "Mattia Battistini" a Rieti, "Ismaele Voltolini" a Mantova., e finalista in altre competizioni come "Voci Verdiane" di Busseto, AS.LICO di Milano, "Lauri Volpi " di Latina e Parma.
debutta con successo nel 1991 in "Rigoletto" al Teatro Vespasiano di Rieti e continua la sua carriera con il "Tabarro" di Puccini a Spoleto, "Boheme" ad Adria, "Boheme" a San Sebastian, Granada, Leon e Ferrol. Debutta come Manrico Trovatore) a Bergen, canta Giasone (ruolo di protagonista, con i complimenti del soprano J. Sutherland) nella Prima Mondiale della "Medea" di Pacini a Savona diretto da Richard Bonynge e per la regia di F. Crivelli con la registrazione in Cd per Radio Rai e Arkadia. La sua carriera continua con Traviata a Genova, Rigoletto con Luciana Serra al Teatro Giacosa of Savona e La Spezia per la direzione di Massimo De Bernardt. Panajia e' scritturato per Boheme a Ginevra, Lucia di Lammermoor al Teatro Sociale of Mantova, Iris con il Wexford Festival, Cavalleria Rusticana a Bari, Traviata all' Opera di Roma, Opera di Tokyo e Kyoto, Butterfly a Frankfurt, il Requiem di Verdi a Pesaro, Roma, Milano, la IX Sinfonia di Beethoven all' Imola Festival, all' Arena di Nimes, Attila a Verona, Trovatore a Praga, Rigoletto a Dusserdolf, Trovatore al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno registrato da RAI 3, I Carmina Burana a Roma per l'Accademia di Santa Cecilia, Traviata al Teatro Astra a Bassano, ancora I Carmina Burana a Santa Cecilia, ripetuti poi a San Remo con l'Orchestra Sinfonica.
Nel 2000 Panajia esegue la premiere mondiale di "Incanto di Natale" al Teatro La Fenice di Venezia ripetendosi al Teatro Sociale di Rovigo, tre Gala concerti a Monaco di Baviera (PrinzregenturTheater), il Verdi Requiem alla Concertgebouw Amsterdam, Utrecht Concert Hall e Eindhoven Concert Hall con la Slovack Sinfonietta ed incisione discografica, Carmen al Teatro Municipal de Brasilia e nel giugno 2000 Cavalleria Rusticana a Mosca con Ljuba Kazarnovskaya. Canta La Boheme in Agosto al Puccini Opera Festival di Torre del Lago, quindi e' di nuovo in Russia a Kiev, Mosca e San Pietroburgo (alla Sala della Filarmonica) per tre Gala con Ljuba Kazarnovskaya, tral' altro alla Presenza di Putin. Torna a Mosca per partecipare ad uno show Televisivo per il primo canale russo ancora duettando con Ljuba Kazarnovskaya. Il Programma viene visto da ben quattrocentomilioni di persone e cio' lo porta ad essere invitato nuovamente questo Gennaio per registrare il Requiem di Verdi con esecuzione pubblica con Ljuba Kazarnovskaya e Stefania Totzinska. In Marzo e' di nuovo a Mosca per Cavalleria Rusticana. A parte i suoi impegni con la Russia, Panajia viene scritturato per eseguire lo Stabat Mater di Rossini a Marl in Germania e due Gala di Tosca in Olanda. Nel Giugno 2001 P. vola in Messico dove canta all' Opera de Bellas Artes di Citta' del Messico la Messa da Requiem e un Gala Verdiano al Festival de la Valle del Bravo. Il 3 Luglio 2001 interpreta il ruolo del Duca alla Prima Edizione del Festival "All'Opera" presso la Corte Viscontea del Palazzo Sforzesco di Vigevano (Milano) al fianco ad un cast di stars della lirica quali Zancanaro,Lamoris, Anisimov.
Dal debutto non si č mai fermato, canta in tutto il mondo ed oggi, a 46 anni di etŕ, č nel pieno della maturitŕ vocale ed artistica.