Alfredo Vernetti, tenore Napoli 14 agosto 1918 -- 30 luglio 1993
Inizia lo studio del canto a 17 anni con il maestro Michelangelo De Biasi, amico e compagno di Enrico Caruso. Esordě a Torino al Teatro Carignano e dopo un tirocinio in teatri quali: Sociale di Rovigo, Lirico di Milano, Alfieri di Asti, vari teatri dell'Algeria e Marocco, Grande di Brescia, Petruzzelli di Bari, Carlo Felice di Genova, Comunale di Bologna, Reggio di Parma, Massimo di Palermo, Verdi di Trieste, Grand Theatre di Ginevra, Opera di Nizza, Regio di Torino, Opera di Algeri e vari teatri di Danimarca e Olanda, approda al Teatro San Carlo di Napoli, dove svolge la sua maggiore attivitŕ sempre con unanimi consensi di critica e pubblico.
Fino al 1959 sostiene ruoli di primo tenore nelle opere: La boheme, Madama Butterfly, Tosca, La traviata, Falstaff, Lucia di Lammermoor, Faust, Principe Igor, Billy Budd, Messa da Requiem di Donizetti, Resurrezione di Cristo di Perosi, Amico Fritz (opera in cui sostituě Gigli al Teatro San Carlo), al fianco di artisti quali: Tebaldi, Rizzieri, Pagliughi, Olivero, Carteri, Strich-Randall, Guerrini, Magnoni, Petrella, Elmo, Oltrabella, Pia Tassinari, Frazzoni, Zeani, Favero, Carosio, Tagliabue, Taddei, Gobbi, Cristoff, Neri, Panerai, Guelfi, Tajo, Protti, Siepi, Stabile, Capecchi, Silveri, Savarese, Colzani, Borgonovo, Poli, Clabassi, Guelfi e tanti altri e diretto dai direttori piů importanti di quell'epoca quali: Santini, Capuana, Serafin, Gavazzeni, Molinari Prandelli, Ghine, Del Cupolo, Patanč, Quadri, Vernizzi, Questa, Berrettoni, La Rosa Parodi, Basile, Previtali.
Intensa l'attivitŕ svolta presso la Rai, con le orchestre di Milano, Torino, in opere, concerti e selezioni d'opera : Gloria di Cilea, Anna Karenina di Robbiani, Rosa di Sion di Quintieri, Cristoforo Colombo di Franchetti, Petite Messe Solemnelle di Rossini, Passione di Cristo di Perosi, Lucia di Lammermoor, Concerti Martini e Rossi diretti da: Bellezza, Rescigno, Baroni, Petralia, Patanč, Rossi, Scaglia, Vernizzi, Perlea, Simonetto, Fighera. Da ricordare la Boheme del 1949, trasmessa dalla Rai per la Commemorazione di Puccini, con la Tebaldi e diretta da Antonio Guarneri. Incise anche per la casa discografica Cetra, brani d'opera, romanze, e canzoni napoletane.
Ringrazio il tenore Vittorio Vernetti, nipote dell'artista, per avermi fornito il materiale.