Bruno Pola baritono
Margarita Zimmermann, mezzosoprano
Teatro San Carlo di Napoli, direttore Bruno Bartoletti
Il baritono Bruno Pola nasce a Rovereto, figlio d’arte inizia il suo percorso artistico con l’orchesra di suo padre, Giuseppe Pola, vincendo all’età di 16 anni il secondo posto al concorso lirico Enal di Verona. Lascai l’Italia per proseguire i suoi studi in Germania, con il maestro Eugen Kovatschi allievo del grande tenore Beniamino Gigli. Terminati gli studi a Berlino, debutta come Escamillo nell'opera Carmen di Bizet al Pfalztheater di Kaiserslautern. Da questo momento inizia la sua carriera che lo porta a collaborare con famosi direttori d’orchestra quali: Lorin Maazel , Zubin Metha , Alberto Zedda , Daniel Oren , Pippo Patané , Giuseppe Sinopoli, Gustav Kuhn , Jesus López Cobos, James Levine , Nello Santi , Peter Maag , Donato Renzetti , Ralph Weikert, e grandi registi come Michael Hampe , Carlo Verdone , Ezio Frigerio , Filippo Saint Just , Franco Zeffirelli , Pierre Ponnelle , Götz Friederich , Günter Könemann , Helmut Drese , Margherita Balmain , Mauro Bolognini , Otto Schenk , Paolo Trevisi . Grazie alla su estensione vocale unità ad una travolgente agilità ha potuto affrontare un vasto repertorio spaziando da ruoli come Dulcamara, Figaro , Bartolo, Falstaff, a ruoli drammatici quali Amonasro, Gerard, Alfio, Tonio sempre con grandi consensi di pubblico e critica.
Ha ricevuto nel corso della sua carriera diversi premi: Premio Verdiano a Parma-Rigoletto di Bronzo, Quercia d'oro a Modena , Medaglia del Keiser a Wien, Cavaliere dell'Ordine di Malta (Honoris Causa) , Cavaliere di Saint Georg di Germania , Rovere d´oro-Busseto (Roncole), Premio Ettore Bastianini, Medaglia al valore artistico del Trentino
Ruoli interpretati: Verdi: Aida – Amonasro, Attila – Ezio, Don Carlos - Marchese di Posa, Forza del Destino - Carlos e Melitone, Il Trovatore - Conte di Luna, La Traviata - Germont padre, Falstaff - Falstaff e Ford, Rigoletto – Rigoletto, Donizetti: Don Pasquale - Don Pasquale e Dottore Malatesta, L’elisir d'amore - Dulcamara e Belcore, Lucia di Lammermoor - Enrico, Puccini: Gianni Schicchi - Gianni Schicchi, Il Tabarro - Michele, Madama Butterfly - Sharples, Tosca Scarpia , Giordano: Andrea Chenier – Gerard, Mascagni: Cavalleria Rusticana - Alfio, Mozart: Don Giovanni e Leporello, Beethoven: Fidelio Pizzarro, Leoncavallo: I Pagliacci Tonio e Silvio, Rossini: Il Barbiere di Siviglia - Figaro e Bartolo, Reingold Donner , Lehar: Zigeuner Baron - Schupan.
Unica presenza al Teatro di San Carlo nel maggio del 1986 nelle vesti di Figaro da Il barbiere di Siviglia diretto da Bruno Bartoletti con Margarita Zimmarmann, Raul Gimenez, Nicolai Ghiuselev/Silvano Pagliuca, Enzo Dara/Domenico Trimarchi