Grande Orchestra di Radio Tele Lussemburgo
dir. Louis De Froment
Viorica Cortez, mezzosoprano. (26 dicembre 1935 Bucium, Iasi, Romania).
Figlia di un pianista, inizio lo studio del canto presso il Liceo Musicale della sua Città, passando poi al Conservatorio di Iasi. Qui si esibì prima come concertista, vincendo tra l'altro alcuni concorsi internazionali, tra cui quello dedicato a Georges Enescu. Dopo una lunghissima serie di concerti, esordì sulle scene del locale Teatro dell'Opera nel Samson et Dalida. Sempre a Iasi, si esibì nei ruoli più importanti del ruolo mezzosopranile tra cui Azucena, Eboli, Amneris, Carmen, Carlotta, quindi si trasferì all'Opera di Bucarest. Nel 1965 si fece conoscere a Toulouse con il Samson et Dalida e qualche anno dopo si dedicò definitivamente alla carriera internazionale apparendo a Dublino con Carmen, poi al Covent Garden, in vari teatri francesi e soprattutto all'Operà di Parigi. In Italia ha cantato per la prima volta nella stagione 1969-70, eseguendo l'Aida di Verdi al Teatro di San Carlo di Napoli e la Carmen al Comunale di Trieste. Si è successivamente esibita alla Scala nel 1970-71 con Samson e Messa di Requiem, tornandovi nel 1971-72 con Carmen ed Oedipus Rez e nel 1973 con Un ballo in Maschere, nel 1974-75 con Norma e nel 1975-76 con l'Heure Espagnole e nelle successive stagioni. Oltre che in Europa, ha cantato anche nei più importanti teatri americani. Ha avuto un vastissimo repertorio italiano, francese, tedesco, spagnolo, che la grande artista eseguiva tutto in lingua originale. Da citare come suo cavallo di battaglia, la Carmen, portata sui palcoscenici internazionali e giocata sull'avvenenza della figura e su un colore particolare, leggermente gutturale nel registro grave, ma con una spiccata sensualità.