New: Save your favorite arias, videos and singers!
Tell me more - Check it later - Not interested

Piangea cantando

Opera details:

Opera title:

Otello

Composer:

Giuseppe Verdi

Language:

Italian

Synopsis:

Otello Synopsis

Libretto:

Otello Libretto

Translation(s):

English Deutsch

Aria details:

Type:

aria

Role(s):

Desdemona

Voice(s):

Soprano

Act:

4.03a

Previous scene: Mia madre aveva una povera ancella (Willow Song)
Next scene: O salce salce

Chiara Maria, Emilia... piangea cantando... canzone del salce... Ave Maria (Verdi - Otello)

Singer(s): Maria Carbone Maria Chiara Birgit Nilsson Margherita Rinaldi Luisa Maragliano

registrazione live 31 gennaio 1981
Carlo Cossutta, Kari Nurmela
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
direttore Giacomo Maggiore

Maria Chiara, soprano italiano. (Oderzo, Treviso 24.11.1939).
Studia al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida di Maria Carbone (famoso soprano napoletano) e con Antonio Cassinelli che poi diventerà suo marito, partecipando poi ai corsi di avviamento al teatro lirico della Fenice di Venezia, dove debutta nell' agosto del 1965, nel cortile del Palazzo Ducale proprio come Desdemona nell'Otello verdiano, ruolo che diventerà uno dei suoi cavalli di battaglia. Nel dicembre dello stesso anno, passa al Teatro dell'Opera di Roma, dove ricopre il ruolo di protagonista femminile, nella prima rappresentazione del Giovane Lord di Henze, partecipando qualche mese più tardi anche a delle recite di Traviata. Fu il primo incontro con il personaggio di Violetta, che riproporrà nel dicembre 1966 a Venezia, poi a Bologna nel 1970 e al Verdi di Trieste nel gennaio del 1971, teatro che l'aveva conosciuta per la magnifica interpretazione della protagonista in Suor Angelica. Amplia gradualmente il suo repertorio: Liù a Verona nel 1969, Monaco e Vienna la vedono protagonista nel 1970 con Placido Domingo, Micaela nella Carmen alla Scala nel 1972, Tosca al Teatro San Carlo di Napoli nel 1974, e nel 1977 il debutto americano al Metropolitan con Manon Lescaut ed a Chicago con Violetta. Tra gli altri ruoli cantati da Maria Chiara bisogna ricordare: I Puritani, Anna Bolena, Aida, Simone Boccanegra, Mefistofele, Butterfly, Bohéme, Manon di Massenet, Giulietta e Romeo di Zandonai e Lodoletta di Mascagni, ma proprio il ruolo di Violetta è stato prediletto da Maria Chiara, per la sua intensa espressività ed il particolare calore del timbro.
Al Teatro di San Carlo, debutta nel 1967 con la Bohème diretta da Piero Bellugi con Gianni Raimondi e Rolando Panerai, tornando poi nel 1971 in Otello, diretta da Ugo Rapalo con Mario Del Monaco ed Anselmo Colzani. L'anno seguente canta nel Giulietta e Romeo di Zandonai con Carlo Bini e nuovamente in Otello con Del Monaco e Pier Miranda Ferraro con cui fa coppia anche nell'edizione del 1973. Nel 1974 è Violetta nella Traviata diretta da Giuseppe Patanè con Alfredo Kraus e Renato Bruson. Due anni dopo veste i panni di Liù, diretta da Franco Mannino con Birgit Nilsson e Carlo Bergonzi e nel 1976 ritorna come Violetta, diretta ancora da Franco Mannino con Beniamino Prior e Garbis Boyagian. Nel 1979 affronta Bellini, ne I Capuleti e Montecchi diretta da Carlo Franci, con Martina Dupuy, Umberto Grilli. Nel 1980 inaugura la stagione operistica con l'Otello di questo ascolto, per poi cantare nel 1981 in Trovatore diretta da Elio Boncompagni e con Ottavio Garaventa e Silvano Carroli. Opera portata in tournèe con il teatro a Dortmund con Bruno Rufo e Giorgio Zancanaro. Si congeda dal Massimo Napoletano con Adriana Lecouvreur, giugno 1982, diretta da Marcello Panni con Giorgio Merighi e Rolando Panerai.

Giacomo Maggiore, direttore d'orchestra. (Catania 04.09.1926 -- Napoli 21.09.1999).
Catanese di nascita, si trasferisce a Napoli per frequentare gli studi musicali al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella dove, sotto la guida dei maestri Benedetto Rizzo, Achille Longo e Jacopo Napoli, consegue i diplomi di pianoforte, composizione, direzione d'orchestra, musica corale, direzione di coro e strumentazione per banda. Presso il Conservatorio napoletano, nel 1959 gli viene conferito l'insegnamento per la classe di solfeggio , che manterrà fino al 1994. Alla fine degli anni Cinquanta, diventa maestro sostituto presso il Teatro San Carlo e nel 1967, viene designato quale successore dell'insigne maestro Michele Lauro, alla direzione della compagine corale, carica che manterrà per oltre trent'anni. Inoltre per il Massimo Napoletano, diventa Direttore d'Orchestra Stabile, e proprio rivestendo tale ruolo, inaugura la stagione lirica del teatro, per la stagione 1970-71, con l'Attila di Giuseppe Verdi, con Luisa Maragliano, Bruno Prevedi, Giangiacomo Guelfi e Carlo Cava, anche se il suo debutto, nel Massimo Napoletano, come direttore d'orchestra era stato nel 1966, con Rigoletto di Giuseppe Verdi che aveva visto come interpreti Margherita Rinaldi, Alfredo Kraus e Piero Cappuccilli. Da ricordare tra le innumerevoli opere, balletti e concerti diretti con continuità da questa data fino al 1995, l'apertura della stagione sinfonica anno 1976-77 con i Carmina Burana di Carl Orff, con Valeria Mariconda, Luigi Paolillo, Domenico Trimarchi. Proprio nel 1995 con la sua ultima opera diretta, la traviata di Giuseppe Verdi, il Mattino gli dedica un articolo intervista dal titolo "Il San Carlo è stato tutta la mia vita".

Watch videos with other singers performing Piangea cantando:

Hibla Gerzmava Desdemona s scene from Otello by G Verdi 157558
1 - Hibla Gerzmava
Dame Kiri Te Kanawa as Desdemona in Otello Act IV Royal Opera House 1983 Part 2 157559
1 - Kiri Te Kanawa

Tebaldi Piangea cantando La canzone del salice Otello 25980
1 - Renata Tebaldi
June Anderson 2001 Verdi Otello Part 1 Willow Song 157560
1 - June Anderson

Nellie Melba Otello Willow Song Ave Maria 1926 Live electrical recording 141224
1 - Nellie Melba
Rosa Ponselle Piangea cantando The Willow Song with subtitle 157564
1 - Rosa Ponselle

Verdi Otello Act 4 Mia madre aveva Piangea cantando Rosanna Carteri 157573
1 - Rosanna Carteri

Aino Ackte sing Piangea cantando Otello Verdi 157575
1 - Aino Ackté

Angela Gheorghiu Otello Era piu calmopiangea cantandoAve Maria 171271
1 - Angela Gheorghiu
Soprano CLARA PETRELLA Otello Canzone del salice e Ave Maria Live Mexico City 1951 157584
1 - Clara Petrella

Otello Act 4 Piangea cantando Willow Song Desdemona 157616
1 - Maria Callas
Piangea cantando Salce Salce Ave Maria Otello Anna Moffo Franco Ferrara 3322
1 - Anna Moffo

Antoni RosMarba Verdi Otello IV Piangea cantando nell erma landa  157583
1 - Krassimira Stoyanova
GVerdi Otello Mi parea Piangea cantando O salce Ave Maria Marina Poplavskaya 58591
1 - Marina Poplavskaya

Renata ScottoOtelloWillow song Mia madre aveva una povera ancellaPiangea cantando  157582
1 - Renata Scotto
Regine Crespin Canzone del Salice Piangea Cantando  157580
2 - Régine Crespin

Christine Schafer Piangea cantando Ave Maria Verdi Otello 157587
1 - Christine Schäfer
G Verdi Otello Act IV Piangea cantando Ave Maria Gabriela Beakova 58592
1 - Gabriela Beňačková

Giuseppe Verdi Otello Victoria De Los Angeles Piangea cantando Set2of3 157585
1 - Victoria de los Ángeles
Bell Telephone Hour Joan Sutherland Otello Piangea cantando 1961 157593
1 - Joan Sutherland

Verdi Otello Willow song Ave Maria Tiana Lemnitz HMV 1938 157588
1 - Tiana Lemnitz

Verdi Otello Willow song Ave Maria Maria Reining 194243 157591
1 - Maria Reining

Otello Shirley Verrett Piangea cantando Boston 1981 157595
2 - Shirley Verrett
Elisabeth Rethberg Piangea cantando 157592
1 - Elisabeth Rethberg

Mia madre aveva Verdi Otello Atto IV Maria Caniglia 1938 157598
1 - Maria Caniglia
Otello Arrigo Boito Scene Willow Song and Ave Maria Desdemona Act 4 Piangea cantando 157606
1 - Sylvia Sass

Era piu calmo Piangea Cantando Ave Maria Otello Leonye Rysanek 157622
2 - Miriam Pirazzini
Otello Otello Act IV Emilia te ne prego Piangea cantando Ave Maria 157621
1 - Soile Isokoski

Mia madre aveva una povera ancellaPiangea cantando Rosalind Plowright 157604
1 - Rosalind Plowright
Otello Emilia tene pregno Piangea cantando nell erma landa Ave Maria  157632
1 - Anna Tomowa-Sintow

Piangea cantando nell erma landa EmiliaDesdemona 157627
1 - Gwyneth Jones
Otello Act 4 Emilla Te Ne Prego Piangea Cantando Willow Song Ave Maria Piena Di Grazia 209489
1 - Elisabeth Schwarzkopf

Giuseppe Verdi Otello Piangea cantando  157623
1 - Eugenia Burzio
Verdi Otello Era piu calmlo Piangea cantando Emilia Desdemona Act Four 157645
1 - Mirella Freni

Otello Act IV Scene 1 Mia madre aveva una povera ancella Piangea cantando nell arma 205718
1 - Katia Ricciarelli

Otello Act IV Piangea cantando nell erma landa Desdemona Emilia 157636
1 - Gré Brouwenstijn

Verdi Otello Piangea cantando nell arma landa Desdemona 157639
1 - Gabriella Tucci
LIVE 1981 Joan Sutherland s splendid Desdemona Ripone quest anello Ave Maria Otello 157567
1 - Joan Sutherland
2 - Heather Begg

One aria several singers Piangea cantando from Otello 157566
1 - Angela Gheorghiu
1 - Elisabeth Rethberg
1 - Joan Sutherland
1 - Margaret Price
1 - Mirella Freni
1 - Renata Tebaldi
1 - Renée Fleming
1 - Rosa Ponselle
1 - Victoria de los Ángeles
Chiara Maria Emilia piangea cantando canzone del salce Ave Maria Verdi Otello 157570
1 - Birgit Nilsson
1 - Luisa Maragliano
1 - Margherita Rinaldi
1 - Maria Carbone
1 - Maria Chiara

Krassimira Stoyanova Otello Piangea cantando nell erma landa 157572
1 - Krassimira Stoyanova
2 - Aura Twarowska
Verdi Otello Act 4 Era piu calmo Piangea cantando Ave Maria  171292
1 - Renée Fleming
2 - Larissa Diadkova

Verdi Otello Act 4 Piangea cantando nell erma landa  157648
1 - Anna Netrebko
3 - Sara Mingardo
Otello Piangea cantando The Willow Song Recorded 1924 157635
1 - Eidé Norena
1 - Rosa Ponselle

Otello Act 4 Piangea cantando nell erma landa 157634
1 - Renata Tebaldi
2 - Ana Raquel Satre

Libretto/Lyrics/Text/Testo:

„Piangea cantandonell'erma landa,piangea la mesta…O Salce! Salce! Salce!Sedea chinandosul sen la testa!Salce! Salce! Salce!Cantiamo! Cantiamo! il Salce funebresarà la mia ghirlanda.“ad EmiliaAffrettati; fra poco giunge Otello.„Scorreano i rivi fra le zolle in fior,gemea quel core affranto,e dalle ciglia le sgorgava il corl'amara onda del pianto.Salce! Salce! Salce!Cantiamo! Cantiamo! Il Salce funebresarà la mia ghirlanda.Scendean 'augelli a vol dai rami cupiverso quel dolce canto.E gli occhi suoi piangean tanto, tanto,da impietosir le rupi.“a Emilia, levandosi un anello dal ditoRiponi quest'anello.alzandosiPovera Barbara! Solea la storiacon questo semplice suono finir:„Egli era nato per la sua gloria,io per amar…“ad EmiliaAscolta.Emilia fa qualche passoOdo un lamento.Taci. Chi batte a quella porta?

EMILIA
È il vento.

DESDEMONA
„Io per amarlo e per morir…
Cantiamo! Cantiamo!
Salce! Salce! Salce!“
Emilia, addio. Come m'ardon le ciglia!
è presagio di pianto. Buona notte.
Emilia si volge per partire
Ah! Emilia, Emilia,
Emilia ritorna e Desdemona l'abbraccia
Addio, Emilia, addio!
Emilia esce

English Libretto or Translation:

“She wept as she sang on the lonely heath,the poor girl wept,O Willow, Willow, Willow!She sat with her head upon her breast,Willow, Willow, Willow!Come sing! Come sing!The green willow shall be my garland.”

(to Emilia)
Make haste; Othello will soon be here.
“The fresh streams ran between the flowery
banks, she moaned in her grief,
in bitter tears which through her eyelids sprang
her poor heart sought relief.
Willow! Willow! Willow!
Come sing! Come sing!
The green willow shall be my garland.
Down from dark branches flew the birds
towards the singing sweet.
Sufficient were the tears that she did weep
that stones her sorrow shared.”
(to Emilia, taking a ring from her finger)
Lay this ring by.
(rising)
Poor Barbara!
The story used to end
with this simple phrase:
“He was born for glory,
I to love...”
(to Emilia)
Hark! I heard a moan.
(Emilia takes a step or two.)
Hush... Who knocks upon that door?

EMILIA
‘Tis the wind.

DESDEMONA“I to love him and to die.Come sing! Come sing!Willow! Willow! Willow!”Emilia, farewell.How mine eyes do itch!That bodes weeping.Good night.(Emilia turns to leave.)Ah! Emilia, Emilia, farewell!Emilia, farewell!(Emilia returns and Desdemona embracesher. Emilia leaves.)

Contributors to this page